Nella suggestiva cornice del castello di Lusuolo si svolgerà, nei giorni di sabato 16 e domenica 17 aprile, l’annuale Raduno Nazionale dei gruppi di rievocazione/ricostruzione storica aderenti a “MILLE&DUECENTO, coordinamento italiano gruppi di ‘living history’ e ‘re-enactment’ del XIII secolo” che, dal 2000, riunisce le migliori compagini della penisola operanti nel campo della riscoperta della vita materiale nel medioevo.
Aperto al pubblico, il raduno organizzato con il sostegno del Comune di Mulazzo vedrà la presenza di circa cento rievocatori in abiti duecenteschi impegnati a confrontare le proprie esperienze in ambito ricostruttivo. Nato per cementare la cooperazione e lo scambio delle reciproche conoscenze in un clima di assoluta amicizia, il Coordinamento conta oltre venti gruppi provenienti da molte regioni d’Italia (dalla Puglia al Trentino passando per il Molise e la Toscana) e in questi anni ha consolidato la propria fama organizzando eventi, partecipando a produzioni televisive e sperimentando tutti i campi della vita quotidiana nel 1200. Nel corso della due giorni rievocativa i presenti si cimenteranno in esibizioni di scherma, tiro con arco/balestra e danze, attivando specifici laboratori tra i quali filatura.
Il coordinatore nazionale Andrea Guerzoni, presidente dell’Associazione Cavalieri del Tau di Altopascio (LU), tiene a sottolineare l’importanza dell’iniziativa che conferma la vitalità di Mille&Duecento, impegnato da anni nel settore della promozione storico-culturale ad alto livello, e ringrazia l’Amministrazione Comunale di Mulazzo per la sensibilità dimostrata ospitando il raduno nel proprio territorio.
“Attendiamo con trepidazione queste due giornate – dice il sindaco Novoa – perché avremo finalmente il piacere di vedere il castello di Lusuolo ripopolarsi di personaggi in costume, mercanti, cavalieri, così come avvenne per il passato.”
“Al di là delle suggestioni – conclude il primo cittadino mulazzese – siamo soddisfatti per essere stati scelti da “Mille&duecento” come location per il loro raduno annuale. Siamo sicuri che tale evento rappresenterà un importante momento di promozione per Mulazzo e per il nostro castello.”