E’ un caratteristico borgo sulla riva destra del fiume Magra, a metà strada tra Villafranca e Mulazzo. È disteso lungo il crinale di una collina dominante il fiume Magra. Il borgo e il castello rappresentano un mirabile esempio di fusione di architettura militare e civile. Lusuolo si sviluppa infatti su un’unica strada, chiusa all’estremità da due porte e protetto sui lati dallo strapiombo della collina e dalle imponenti mura. Era posto lungo una variante della Via Francigena, che si univa al percorso principale superando al fiume nei pressi della Chiesaccia, oggi ridotta a rudere.

Il castello di epoca altomedievale sorse infatti a difesa e controllo del borgo e della Via Francigena. Per la sua posizione strategica, Lusuolo fu centro di grandi scontri che portarono più volte alla sua distruzione e ricostruzione. L’assedio più rovinoso lo subì nel 1449 dai genovesi di Campofregoso. Il castello ospita il Museo dell’emigrazione della Gente di Toscana. La chiesa all’ingresso del borgo è dedicata a San Matteo

(Fonte: terredilunigiana.com)