Mulazzo

Mulàs, nel dialetto della Lunigiana, è un comune italiano di 2.436 abitanti in provincia di Massa e Carrara.

Nel territorio di Mulazzo (precisamente nelle frazioni di Canossa, Campoli e Groppoli) sono stati ritrovati numerosi esemplari di quelle sculture antropomorfe, realizzate a partire dall’età del rame, meglio conosciute come Statue stele della Lunigiana. Feudo imperiale appartenuto alla famiglia Malaspina dal 1164 con il titolo di marchesato. A partire dal XIII secolo i diversi abitati furono fortificati dai vassalli a seguito della scelta definitiva di lasciare il piacentino per la Lunigiana. Il ramo ghibellino della famiglia, detto dello Spino Secco, vi ospitò Dante Alighieri esule da Firenze, la cui presenza è attestata in Lunigiana in occasione della pace di Castelnuovo, siglata nell’ottobre del 1306 secondo la referenza storica degli Atti che si conservano in originale presso l’Archivio di Stato di La Spezia. L’arrivo di Dante presso il casato dei Malaspina dello Spino Secco, riferibile alla profezia astronomica presente nel canto VIII del Purgatorio, è precisamente ascrivibile all’aprile del 1306, secondo il termine ad quem stabilito nel 1965 da Livio Galanti (v. Bibliografia).