Natale è alle porte e come ogni anno si respira un’atmosfera particolare, allietata dai mille colori delle luci degli alberi natalizi e del presepe. Che le passiate con la vostra famiglia, con i parenti o con amici, le feste natalizie possono comunque diventare l’occasione per scoprire maggiormente le realtà del nostro piccolo ma effervescente comune. Ecco di seguito alcuni spunti per passare le vostre giornate.
Venerdi 18 dicembre – “Che Natale è questo!”
A partire dalle 14 il borgo di Mulazzo si animerà con la recita di Natale che la Scuola Primaria “Livio Galanti” organizza per festeggiare l’arrivo delle celebrazioni natalizie. Una scelta diversa dal solito per quanto riguarda il luogo, che testimonia la volontà di rafforzare il legame dei giovani con il territorio.Partendo dagli Archi di Mulazzo, si percorrerà il borgo arrivando in Piazza Dante dove gli alunni si esibiranno con canti e riflessioni sulla Pace.
Domenica 20 dicembre – “Notte degli Auguri” e “20 anni di Coro”
La notte degli auguri è ormai una tradizione di Mulazzo: ogni anno tutti i mulazzesi si ritrovano in una frazione del comune per scambiarsi gli auguri in vista della festa di Natale. Quest’anno ci si ritroverà a Groppoli nella chiesa della Madonna di Fatima, a partire dalle 20,30.
Assieme agli auguri, i cantori del coro Madonna di Fatima festeggeranno insieme ai presenti i loro primi vent’anni di canti: un percorso discreto ma constante che ha portato questo coro a diventare momento importante delle celebrazioni liturgiche Groppolesi.
Giovedi 24 dicembre – “Arriva Babbo Natale”
Avete già scritto la letterina a Babbo Natale? Siete ancora in tempo per prenotare le consegne dei regali direttamente a casa vostra. A farlo sarà proprio lui, Babbo Natale che nella notte della vigilia busserà alle porte delle case di Arpiola e Mulazzo per la gioia di grandi e piccini. Ad organizzare la serata è il Circolo Anspi San Giuseppe di Arpiola a cui potete rivolgere le vostre richieste. Ecco la loro pagina Facebook
Sabato 26 dicembre – “Presepe vivente a Gavedo”
Nel piccolo borgo di Gavedo si rivivrà l’atmosfera della Natività di Gesù Bambino e dell’arrivo dei Re Magi. Gli Amici di Cravilla e Gavedo vi aspettano per condividere questo evento emozionante a partire dalle ore 17 fino a notte inoltrata. La serata sarà allietata da canti, musiche e animazioni a cura dei figuranti del presepe. Lungo il percorso, degustazione di prodotti tipici preparati dai pastori del Borgo. In caso di maltempo, la rievocazione sarà rinviata a domenica 3 gennaio 2016, sempre alle 17.
COSA FARE DURANTE LE FESTE
Il presepe di legno
Basta fare pochi chilometri dal centro abitato di Arpiola percorrendo la strada che porta a Madonna del Monte e Montereggio. Prima di arrivare al Santuario, chi percorre la strada non può non notare l’opera del maestro d’ascia Gino Fogola, che da diversi anni intaglia vecchi tronchi ricavandone sculture suggestive di animali e personaggi. Le statue del presepe, quasi a misura naturale, sanno creare una vera e prorpia suggestione, complice il clima natalizio e le luci soffuse: il visitatore rimarrà rapito di fronte a quei tronchi che hanno riacquistato una nuova vita dopo essere stati tagliati.
Natale al Castello di Lusuolo, sulle orme di Leonardo
Apertura straordinaria per la mostra dedicata ai Codici di Leonardo, ospitata all’interno del castello di Lusuolo. Sarà visitabile nelle giornate di venerdì 25 (solo pomeriggio dalle 15-19) , sabato 26 e domenica 27 dicembre con il consueto orario 9-12 e 15-19.
Alla scoperta del Navigatore Alessandro Malaspina
Le festività Natalizie possono essere l’occasione per fare una visita al suggestivo borgo di Mulazzo ed un salto all’Archivio Museo dei Malaspina alla scoperta della storia locale e del navigatore Alessandro Malaspina. Un video in 3D racconta la sua incredibile spedizione scientifica che lo ha consacrato come uno dei più grandi navigatori del ‘700.
Apertura: il sabato mattina dalle 9,30 alle 12,00.