MULAZZO – Mulazzo si appresta a celebrare il gemellaggio con Puylaurens in una manifestazione che mette al centro l’Europa e l’europeismo, puntando i riflettori sui valori fondanti della Comunità Europea, passando per il libero scambio, economico o culturale, tra i Paesi membri, il tutto guardato alla luce del prisma della storia. Il 12 Maggio il castello di Lusuolo, nella ricorrenza della Festa dell’Europa, diventerà la superba cornice per il forum che vedrà la partecipazione dei gemelli francesi di Puylaurens, nel quale si parlerà del rilancio delle politiche europee e della costruzione di una casa comuni per tutti i cittadini europei.

“Vogliamo rilanciare con grande forza, attraverso il tema che abbiamo scelto, “Questa è la mia Europa e la voglio condividere”, – afferma Claudio Novoa – un messaggio alle nuove generazione per quanto riguarda i valori fondatori di questa Europa. Dobbiamo contribuire a costruire un’Europa più giusta, non con valori astratti, ma concreti nei quali tutti quanti ci si deve riconoscere. L’Europa non è solo fatta di confini, di muri o di filo spinato, ma di condivisione di un territorio. Sarà un appuntamento per fare una riflessione molto attuale e che sta tenendo banco in tutte le sedi del continente europeo”.

In questa giornata si cercherà di coinvolgere tutti, partendo dai giovani sino alle associazioni, passando per l’imprenditoria e dell’istruzione, puntando a diventare un punto di riferimento nella discussione politica ed intellettuale sull’Europa e sul sentirsi parte di un grande disegno comune.

“Noi crediamo fortemente nel progetto che abbiamo delineato con i nostri cugini francesi, – prosegue Novoa – la condivisione diventa un veicolo di progresso per le due comunità, condividendo cultura e confronto, scambiandosi esperienze”. Non sono l’aspetto formale, ma spazio anche alla parte promozionale e ludica, con il castello di Lusuolo che diventerà vetrina della Valle della Luna, dei suoi prodotti, della tradizione e del folklore che la caratterizza, diventando quasi un manifesto delle potenzialità latenti di un comprensorio che non aspetta altro che farsi scoprire dall’Europa, promettendo di voler essere esploratore di rimando.

Programma

Clicca per scaricare il pdf con il programma della giornata

Come arrivare

Per arrivare a Lusuolo si consiglia di parcheggiare in Loc. Ponte Magra ed utilizzare il servizio bus-navetta gratuito.

[mapsmarker marker=”2″]

Condividi questa pagina, scegli il tuo Social!