AVVISO PER L’ASSEGNAZIONE DI CARD PREPAGATE PER L’ACQUISTO DI GENERI ALIMENTARI E DI PRIMA NECESSITA’ A FAVORE DI PERSONE E/O FAMIGLIE IN CONDIZIONI DI DISAGIO ECONOMICO E SOCIALE
ai sensi dell’OCDPC 29 marzo 2020 n. 658 – Erogazione di Dicembre 2020, ai sensi del D. L. 134/2020

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DEL SERVIZIO AFFARI GENERALI E FINANZIARI

rende noto che, in esecuzione delle Deliberazioni di GC. n°78 e 79 del 02/12/202, con propria Determinazione n. 373 del 09/12/2020 è stato approvato l’avviso pubblico per l’assegnazione del bonus per generi alimentari e di prima necessità a favore di persone o famiglie in condizione di disagio economico e sociale.

OGGETTO

L’art. 2 del Decreto Legge 23 novembre 2020 n. 154 recante “Misure finanziarie urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da COVID – 19” interviene per consentire ai Comuni l’adozione di misure urgenti di solidarietà alimentare e rimanda all’Ordinanza n. 658 del 29 marzo 2020, che già aveva previsto tale erogazione.

La misura urgente di solidarietà alimentare nasce dall’urgente esigenza di assicurare, in via emergenziale, risorse per interventi di solidarietà alimentare sui territori, da effettuarsi il più velocemente possibile, con le modalità più consone ad ogni singolo comune, con mezzi e strumenti già in uso e in deroga alle ordinarie norme sugli affidamenti, vista l’emergenza sanitaria dovuta al Covid 19.

BENEFICIARI

L’accesso è indirizzato a cittadini residenti nel territorio del Comune di Mulazzo che presentano condizioni di reali difficoltà e disagio familiare lavorativo economico e/o sociale, in quanto nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza covid-19.

In particolare:

  • soggetti che hanno perso il lavoro;
  • soggetti che hanno sospeso o chiuso attività e non hanno liquidità per il proprio sostentamento;
  • soggetti con lavori intermittenti e comunque tutti quei soggetti che non riescono, in questa fase dell’emergenza CoViD-19, ad acquistare beni di prima necessità alimentare.
  • soggetti già seguiti dai servizi sociali che non usufruiscono di prestazioni assistenziali (RdC, Rei, Naspi, Indennità di mobilità, CIG), oppure che usufruiscono di prestazioni non significative dal punto di vista del reddito;

CRITERI DI PRIORITÀ

Costituiscono criteri di priorità per l’accesso al beneficio:

  • Condizione di indigenza o di necessità individuata dai servizi sociali;
  • Numerosità del nucleo familiare;
  • Presenza di minori;
  • Situazioni di fragilità recate dall’assenza di reti familiari e di prossimità;
  • Situazioni di marginalità e di particolare esclusione.

Oltre ai requisiti descritti sopra, le persone possono dimostrare di essere in possesso di una situazione soggettiva che abbia determinato una significativa riduzione del reddito disponibile, quali:

  • licenziamento per chiusura azienda o riduzione del personale;
  • cassa integrazione o contratto di solidarietà;
  • mancato rinnovo contratto a termine;
  • cessazione attività-libero professionali per causa di forza maggiore;
  • malattia di un componente il nucleo o decesso di un componente il nucleo
  • altra condizione che abbia determinato un significativo incremento delle spese o decremento delle entrate del nucleo (a titolo esemplificativo e non esaustivo: situazioni debitorie documentate e di morosità incolpevole, situazioni documentate di separazione, anche causate da violenze intrafamiliari, maltrattamento, ecc .)

MODALITA’ DI ACCESSO E AUTOCERTIFICAZIONE

Considerati i caratteri di eccezionalità e temporaneità della misura nazionale, data dall’emergenza alimentare dovuta all’isolamento sociale, la procedura può applicarsi anche senza il ricorso alla prova dei mezzi (ISEE).

La domanda con la richiesta di accesso alle misure deve essere presentata su apposito modulo disponibile sul portale web del Comune di Mulazzo all’indirizzo www.comune.mulazzo.ms.it unitamente a una copia di un documento di identità.

Gli interessati dovranno presentare domanda preferibilmente a mezzo posta elettronica all’indirizzo info@comune.mulazzo.ms.it.

Copia del modulo potrà essere ritirato a mano alla reception, all’ingresso del palazzo comunale e consegnato a mano all’ufficio protocollo (c/o sportello anagrafe)

CONTENUTI DELLA DOMANDA

Al momento della richiesta di intervento il richiedente compilando il modulo allegato, sotto la propria responsabilità, anche penale, produce un’autocertificazione che attesta lo stato di bisogno o necessità, ancorché temporaneamente legato alla situazione emergenziale in atto.

L’autocertificazione deve attestare la condizione di indigenza o necessità della persona o del nucleo familiare dovuta ad insufficienza o perdita della principale fonte di reddito.

L’autocertificazione comprende quindi:

  • dichiarazione della causa di indigenza dovuta alla perdita temporanea del lavoro, specificando il tipo di lavoro svolto prima dell’emergenza CoViD-19;
  • dichiarazione di sussistenza di altri eventuali sussidi percepiti dal nucleo familiare, di provenienza statale, regionale e/o comunale
  • dichiarazione circa la condizione abitativa (casa di proprietà/affitto), specificando l’entità dell’affitto che il nucleo deve sostenere ed eventuali arretrati.
  • dichiarazione di altre entrate economiche
  • dichiarazione di eventuali situazioni debitorie
  • dichiarazione di eventuali depositi bancari/postali e titoli azionari e obbligazionari

ISTRUTTORIA E VALUTAZIONE DELLE DOMANDE

Il Comune di Mulazzo invia l’autocertificazione ricevuta all’Assistente Sociale del Punto Insieme che effettua un colloquio telefonico per formulare una prima valutazione dell’effettiva vulnerabilità del richiedente.

Valutato il caso, l’Assistente Sociale invia la sua relazione al Comune di Mulazzo evidenziando anche l’entità del contributo spettante al nucleo familiare

AMMONTARE DEL CONTRIBUTO

Il contributo viene erogato attraverso una card prepagata sul circuito mastercard ed è commisurato a:

· numerosità del nucleo familiare;

· bisogno/necessità espresso, in ragione delle caratteristiche del nucleo familiare.

Per i primi 15 giorni la modulazione del contributo avverrà nel seguente modo:

· Famiglia composta da 1 persona: contributo spettante euro 100,00

· Famiglia composta da 2 persone: contributo spettante euro 150,00

· Famiglia composta da 3 persone: contributo spettante euro 200,00

· Famiglia composta da 4 o più persone: contributo spettante euro 250,00

Al termine dei primi 15 giorni, la situazione del nucleo verrà rivalutata e verrà rivalutato anche l’entità del contributo, che potrebbe essere inferiore qualora il nucleo familiare abbia ripreso l’attività lavorativa, ma abbia ancora bisogno di supporto.

L’importo delle erogazioni successive alla prima verranno valutate da ogni singolo Comune in base alle disponibilità economiche a disposizione.

ASSEGNAZIONE DELLA CARD

Una volta ricevuta la valutazione dei Servizi Sociali, il Comune di Mulazzo, previo appuntamento telefonico con gli aventi diritto, osservando le idonee misure di sicurezza attualmente vigenti, provvederà alla consegna delle Card prepagate per l’acquisto di beni alimentari e di prima necessità, del valore corrispondente al contributo assegnato.

UTILIZZO DELLA CARD

Le card Soldo (Carte prepagate su circuito Mastercard) sono di proprietà dell’Ente e vengono concesse in uso gratuito agli aventi diritto. Hanno una durata di 12 mesi e devono essere utilizzate esclusivamente per l’acquisto di prodotti alimentari e generi di primaria necessità, escludendo alcolici e superalcoolici. Non possono essere convertite in denaro in nessun punto commerciale, non possono essere usati per acquisti inferiori al loro valore per ricavarne resti in denaro, ne’ possono essere ceduti a terzi.

TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

L’avviso rimane aperto per tutto il mese di dicembre, compatibilmente con gli stanziamenti di Bilancio assegnati con ODPCM e donazioni ad hoc sul conto corrente del Comune di Mulazzo. Le domande dovranno pervenire esclusivamente per mail all’indirizzo di posta elettronica info@comune.mulazzo.ms.it

Solo in caso di indisponibilità di idonei strumenti informatici, la domanda potrà essere consegnata a mana dietro appuntamento, contattando il numero di telefono dell’Ufficio Sociale 0187 439007, dalle ore 8 alle ore 12, dal lunedì al sabato

CONTROLLI

L’Amministrazione comunale provvederà ad effettuare gli opportuni controlli successivi, in ordine alla veridicità delle attestazioni riportate nell’autodichiarazione pervenuta al Comune di Mulazzo.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Tutti i dati di cui verrà in possesso l’Amministrazione comunale saranno trattati nel rispetto del Codice Privacy D.Lgs. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679.

INFORMAZIONI

Per ogni ulteriore informazione, gli interessati potranno contattare gli Uffici comunali dal lunedì al sabato, esclusivamente dalle 8,00 alle 12,00 ai numero 0187 439007 oppure 0187 439005.

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Ai sensi della 241/90 Responsabile del Procedimento è il funzionario Pietro Ferrari Vivaldi, in qualità di titolare di PO dell’Area Affari Generali e Finanziari del Comune di Mulazzo (tel. 0187 439005, mail p.ferrarivivaldi@comune.mulazzo.ms.it)

 

Mulazzo, 09/12/2020

 

Il Responsabile dell’Area Affari Generali
Pietro Ferrari Vivaldi


Documenti e modulistica