
Antonio Ferrari Vivaldi
Il Presidente del Consiglio Comunale
- Il Consiglio Comunale è presieduto dal Presidente, eletto secondo le modalità definite dall’art. 9 dello Statuto comunale.
- Il Consiglio comunale è presieduto dal Sindaco fino alla elezione del Presidente ed esercita i compiti ad esso attribuiti dalla legge, dallo Statuto e dal presente regolamento.
- Il Presidente provvede al proficuo funzionamento dell’Assemblea consiliare, assicurando l’osservanza delle norme applicabili, modera la discussione, concede la facoltà di parlare e toglie la parola, stabilisce i termini, anche temporali, degli interventi, definisce le proposte in esame e la loro ammissibilità al voto per assicurare il buon andamento dei lavori in conformità al quadro normativo di riferimento.
- Il Presidente, di intesa con il Sindaco, programma periodicamente il calendario dell’attività consiliare.
- Al Presidente vengono garantite le indennità previste dalla Legge.
- Il Presidente o chi lo sostituisce nelle sue funzioni rappresenta il Consiglio comunale, ne tutela la dignità del ruolo e lo presiede. A tal fine, il Presidente
a) ha facoltà di prendere la parola e di intervenire nella discussione;
b) mantiene l’ordine della seduta, per cui può sospenderla e scioglierla, facendone redigere motivato processo verbale;
c) Predispone l’ordine del giorno delle sedute del Consiglio, tenendo conto delle richieste del Sindaco, in quanto Capo dell’Amministrazione comunale e dell’ Organo esecutivo, nonché delle Commissioni consiliari e dei Consiglieri, in conformità alle disposizioni aventi valore di Legge, allo Statuto ed ai Regolamenti;
d) Fissa le modalità per 1’accesso del pubblico e per la massima pubblicizzazione delle sedute del Consiglio comunale e delle Commissioni consiliari;
e) Decide i provvedimenti da adottare per assicurare ai Gruppi consiliari mezzi, strutture e servizi per l’espletamento delle loro funzioni, in relazione alle esigenze comuni ed alla consistenza numerica degli stessi;
f) Esamina le giustificazioni delle assenze dei membri del Consiglio comunale alle sedute del Consiglio, e propone al Consiglio i relativi provvedimenti;
g) Organizza i mezzi e le strutture in dotazione al Consiglio, anche per consentire a ciascun Consigliere 1’esercizio dell’iniziativa, relativamente a tutti gli atti e provvedimenti di competenza del Consiglio stesso;
h) Promuove ogni iniziativa utile per consentire ai Consiglieri 1’acquisizione di notizie, informazioni e documenti relativi all’attività deliberativa;
i) assicura l’esercizio delle funzioni demandate al Consiglio dalla Legislazione, dallo Statuto e dai Regolamenti.