Negli ultimi due anni l’Amministrazione Comunale è riuscita ad ottenere importanti finanziamenti dalla Regione Toscana, erogati per potenziare i Centri Commerciali Naturali. Il nostro Comune ha partecipato al bando regionale nel 2018 e 2019 con due progetti coordinati che riguardano la valorizzazione del borgo di Montereggio, considerato un luogo chiave per il futuro sviluppo turistico del Comune, grazie alle sue bellezze naturalistiche e alla sua unica tradizione storica legata ai venditori ambulanti di libri.
In particolare, l’Amministrazione Comunale ha ottenuto un primo finanziamento di € 19.800 nel 2018 per la realizzazione di bancarelle stabili destinate alla vendita di libri, da collocare nel borgo di Montereggio e nel 2019 per un intervento di riqualificazione dei locali della libreria del paese.
Con questi interventi, il “Paese dei Librai” potrà divenire un luogo ancora più caratteristico e riconoscibile, consentendo ai visitatori di toccare con mano l’eredità culturale lasciata dalla tradizione dei librai ambulanti, anche in un’ottica di economia collaborativa.
“La realizzazione di questo intervento – dice il Sindaco Novoa – costituisce un importante passo avanti per la promozione del turismo del libro, in grado di portare benefici straordinari alle attività
economiche dell’intero Comune. Desidero ringraziare anche la popolazione di Montereggio che ci ha affiancato con grande entusiasmo nella progettazione partecipata di questi interventi che segneranno il futuro di Montereggio”.
Bando CCN2018 – Comuni
Localizzazione dell’intervento.
Montereggio
Descrizione dell’intervento.
Le bancarelle dei libri di Montereggio saranno quattro e verranno collocate lungo il borgo. Saranno realizzate in modo da poter essere utilizzate per l’esposizione e la vendita dei libri e per la custodia degli stessi nelle ore di chiusura della bancarella, all’interno di cassoni richiudibili. Quando la bancarella non sarà allestita e nelle ore di chiusura la stessa diventerà un pannello informativo e didascalico sulla storia del borgo e dei librai. Questi pannelli saranno realizzati sfruttando la copertura della bancarella nella sua configurazione chiusa. La bancarella sarà anche provvista di un impianto di illuminazione che servirà sia per la configurazione chiusa sia per quella aperta.
La struttura della bancarella sarà realizzata in alluminio e verrà rivestita parte in legno e parte in lamiera verniciata. La copertura sarà realizzata in PVC sul quale verranno realizzati dei pannelli informativi e descrittivi, con immagini storiche inerenti il paese del libro e la storia dei librai di Montereggio.
La bancarella avrà dimensioni di mt 3,00 di lunghezza per 1,00 di larghezza e sarà dotata di ruote per essere spostata all’occorrenza all’interno del borgo di Montereggio.
Obiettivi dell’Intervento
Quello che si vuole riproporre, con il progetto delle bancarelle di Montereggio, è proprio la ripresa della tipicità storica della vendita del libro per la strada, collocata nel luogo in cui tutto ebbe inizio: il borgo dei librai. La fornitura delle bancarelle si colloca nel più ampio progetto del “Paese del libro” che vede lo svolgimento di varie manifestazioni ed eventi durante l’anno all’interno del borgo e che hanno come protagonista il libro e i librai. L’obiettivo che si vuole raggiungere è quello che tale progetto possa portare a Montereggio uno stabile mercato del libro, nuovo o usato, e che sempre più librai scelgano di tornare al loro paese natale, anche per periodi, in modo da renderlo vivo e creare movimento e interesse intorno ad esso. Queste bancarelle, in estrema sintesi, avranno lo scopo di ospitare i libri nei mesi in cui si svolgono le attività del paese del libro. Saranno dunque certamente un vero e proprio punto di vendita ma rappresenteranno, allo stesso tempo, anche un simbolo evocativo della storia del luogo e dei suoi abitanti. Saranno lo sfondo delle attività che si svolgono all’interno del borgo di Montereggio. L’auspicio è che si riescano ad aprire piccole librerie all’interno dei fondi, oggi chiusi e in stato di abbandono. Il rifiorire di attività commerciali, seppur stagionali o comunque periodiche, può portare al progressivo recupero del borgo e ad una sua collocazione chiara e precisa all’interno del panorama turistico e commerciale regionale.
Importo del progetto:
€ 19.800,00 completamente finanziati da Regione Toscana
Relazione finale
Bando CCN2019 – Comuni
Localizzazione dell’intervento.
Montereggio
Descrizione dell’intervento.
LIBRERIA: All’interno del borgo di Montereggio, nei locali dell’ex ufficio postale è stato ricavato da anni una libreria non presidiata dove il turista può leggere e acquistare libri, lasciando un’offerta. Tali locali (con una superficie di circa 55 mq) presentano diverse criticità quali la mancanza di riscaldamento, pavimenti ammalorati, umidità, arredi obsoleti e offerta libraria scarsa. Tutto questo non invita certamente il turista a permanere al suo interno e ad acquistare libri. L’intervento, a completamento dell’azione già finanziata nel bando “CCN2018 Comuni”, mira a riqualificare la libreria, creando nuovi spazi espositivi e salottini di lettura, per fare sì che il visitatore possa non solo cercare i libri che desidera, in un ambiente rilassante e di totale comfort, ma possa anche soffermarsi a consultare e leggerli. Nello specifico, si prevede una riprogettazione degli spazi interni, un minimo intervento di risanamento conservativo dei locali (rifacimento pavimento in parquet/laminato, utilizzo di pannellature in OSB per le pareti), la rimodulazione degli spazi espositivi con la creazione di scaffalature per circa 120 metri lineari di esposizione e il posizionamento di tavoli e salottini di lettura. Inoltre lo spazio libreria avrà anche funzione di punto di accoglienza e prima informazione per il turista, con la possibilità di fornire materiali informativi (cartine, depliant, programmi di eventi, documenti sul Paese dei librai, ecc.).
ANGOLI LETTURA NEL BORGO: Montereggio è un borgo di crinale, a circa 700 m.s.l.m. immerso nel verde delle Montagne della Lunigiana, capace di offrire veri e propri scorci suggestivi e panorami incantati. Il progetto prevede la realizzazione di alcuni angoli per la lettura con sedute (legno/metallo) in posizione panoramica, per far sì che il visitatore possa immergersi nella lettura e allo stesso tempo godere una vista rilassante sulla vallata e sul verde incontaminato.
A titolo esemplificativo si riporta una foto tratta dalla rete quale modello per la realizzazione dell’angolo di lettura.
Bando CCN 2020 – Comuni
Localizzazione dell’intervento.
Via Pineta, Mulazzo
Descrizione dell’intervento.
Sono stati posizionati nuovi elementi di arredo urbano, si è proceduto all’installazione di nuovi pannelli informativi, è stato rinnovato il verde pubblico nelle aree di transizione tra il Parco e il lavatoio, nonché delimitati nuovi percorsi pedonali, che hanno consentito di centrare tre diversi obiettivi, in coerenza con le finalità del Bando CCN:
rendere sempre più accessibile e fruibile il parco della Pineta e le aree circostanti sia per gli abitanti del borgo sia per i turisti e i visitatori occasionali;
migliorare le condizioni di vita degli abitanti del borgo, che potrebbero godere di uno spazio rinnovato per compiere esercizio fisico o dedicarsi alla lettura;
aumentate le opportunità commerciali per le micro imprese che hanno sede nelle immediate prossimità del Parco e che da sempre si fanno promotrici delle tradizioni culinarie e dello stile di vita tradizionale di Mulazzo.
Finanziamento:
L’intervento è stato finanziato con Decreto Dirigenziale n. 6651 del 08/05/2020 – bando per la concessione di contributi a sostegno degli investimenti per le infrastrutture per il turismo ed il commercio e per interventi di micro qualificazione dei centri commerciali naturali ubicati in Comuni con popolazione inferiore a 10.000 abitanti – edizione 2020
Importo finanziamento
€ 19.581,73
Relazione Finale