Il Comune di Mulazzo,
Visti
- Il Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, 16 dicembre 2010 recante la disciplina dei Concorsi Enologici nazionali;
- Il Regolamento del Premio Bancarel’Vino modificato con Deliberazione Consiglio Comunale del Comune di Mulazzo n. 3 del 21/03/2023;
DECRETA
l’indizione del concorso enologico “Premio Bancarel’Vino” con le seguenti modalità:
Art. 1 – Ente organizzatore, luogo e date di svolgimento e finalità
- Il Comune di Mulazzo indice ed organizza il Concorso Enologico Nazionale denominato “Premio Bancarel’Vino” la cui fase conclusiva di valutazione organolettica si terrà nel mese di agosto nel Comune di Mulazzo, in provincia di Massa Carrara.
- Le date delle manifestazioni “Anteprima Bancarel’Vino”, “Premio Bancarel’Vino”, e la data della riunione della Commissione di Degustazione vengono fissate ogni anno dal Comune di Mulazzo e rese noto attraverso i canali internet, sul sito web ufficiale del Comune di Mulazzo e comunicate ai Consorzi di tutela e alle Associazioni di categoria
- Il Concorso Enologico nazionale “Premio Bancarel’Vino” si propone la finalità di evidenziare la migliore produzione enologica della zona della Lunigiana Storica, nelle Provincie di Massa Carrara e della Spezia, allo scopo di premiare e stimolare lo sforzo delle aziende vinicole al continuo miglioramento della qualità del proprio prodotto e, nel contempo, farla conoscere agli operatori, presentare al pubblico le tipologie delle varie denominazioni di origine della zona.
Art. 2 – Comitato Organizzatore: composizione
- Il Comitato Organizzatore, di cui all’articolo 2 del D.M. 16 dicembre 2010, è l’organismo responsabile della gestione del Concorso, è presieduto dal Sindaco del Comune di Mulazzo
È composto da ulteriori 12 membri fra i seguenti organismi, e nominati dai rispettivi organi esecutivi
- 1 Rappresentante della Provincia di Massa Carrara;
- 1 Rappresentante Camera di Commercio Toscana Nord Ovest
- 1 Rappresentante Camera di Commercio Riviere di Liguria
- 1 Rappresentante dell’Unione di Comuni Montana Lunigiana
- 1 Delegato di associazione di degustatori
- 1 Responsabile della Fondazione Città del Libro
- 1 Responsabile di Associazioni (Turismo e/o Commercio)
- 2 Rappresentanti delle organizzazioni professionali dei produttori
- 1 Rappresentante della Strada del vino dei Colli di Candia e di Lunigiana
- 1 Consiglieri di maggioranza del Comune di Mulazzo
- 1 Consiglieri di minoranza del Comune di Mulazzo
Art. 3 – Convocazione e compiti del Comitato Organizzatore
Il sindaco di Mulazzo provvederà alla convocazione del comitato organizzatore, mediante procedura scritta (es: email, fax, sms, ecc.)
Tra i compiti del Comitato vi è l’organizzazione e promozione del concorso Bancarel’Vino nonché la valorizzazione di attività ed iniziative legate alle produzioni vitivinicole del territorio della Lunigiana storica.
Art. 4 – Tipi di vino ammessi
- Sono ammessi al Concorso Enologico nazionale “Premio Bancarel’Vino” i seguenti vini a Denominazione di Origine Controllata (DOC) e ad Indicazione Geografica Tipica (IGT):
- DOC Colli di Luni,
- DOC Candia dei Colli Apuani,
- IGT Val di Magra,
- IGT Toscana o Toscano
- IGT Costa Toscana
- VDT Vino da Tavola (purché opportunamente etichettato secondo norme vigenti)
prodotti nei territori della Lunigiana Storica, nelle Provincie di Massa Carrara e della Spezia.
- Le caratteristiche chimiche organolettiche dei vini sopra citati devono essere quelle stabilite dai rispettivi disciplinari di produzione.
Art. 5 – Categorie di presentazione
- I vini a DOC e IGT e da Tavola di cui all’articolo 3 saranno suddivisi nelle seguenti categorie:
- Vini bianchi Ultima annata 2022 (solo vini Lunigiana Storica);
- Vini rossi annata 2021 o 2022 (solo vini Lunigiana Storica);
- Vecchie annate Bianchi uguale o precedente al 2020 (solo vini Lunigiana Storica)
- Vecchie Annate Rossi uguale o precedente al 2019 (solo vini Lunigiana Storica)
- Bollicina eroica d’Italia. L’azienda deve svolgere la vendemmia rispettando almeno una di queste condizioni: minimo 30% di pendenza, altitudine 500 metri slm, coltivazione in piccole isole. Sono ammessi rifermentati bianchi, rosé e rossi
- Vermentino d’annata: (nel caso di azienda collocata fuori dal territorio della Lunigiana storica la produzione totale dell’azienda non deve superare le 20.000 bottiglie).
secondo quanto previsto dai rispettivi disciplinari. Non sono ammessi al concorso i prodotti non ascrivibili ad una delle categorie sopra indicate.
Ai fini della classificazione e della verifica delle Denominazioni e delle Indicazioni di cui sopra saranno adottate le vigenti normative. I campioni di vino non conformi o con confezionamento non a norma saranno esclusi dal concorso.
Art. 6 – Requisiti delle Aziende partecipanti
Possono partecipare al Concorso Enologico nazionale “Premio Bancarel’Vino” i viticoltori e vinificatori in proprio; Sono esclusi gli imbottigliatori e le cantine sociali; Sono inoltre escluse dal Concorso le imprese i cui titolari e/o legali rappresentanti abbiano subito condanne passate in giudicato per frodi o sofisticazioni.
Art. 7 – Iscrizione al concorso
Le Aziende indicate al precedente articolo 6, che intendono partecipare al Concorso Enologico nazionale “Premio Bancarel’Vino” devono far pervenire l’iscrizione al Comitato organizzatore (Comune di Mulazzo – Via della Liberazione, 10 – 54026 MULAZZO – MS), scegliendo al massimo un vino per categoria (“Vini Bianchi”, “Vini Rossi”, “Vecchie Annate Bianchi”, “Vecchie Annate Rossi”, “Bollicina eroica d’Italia” e “Vermentino d’annata”) entro la data del 4 agosto 2023.
All’iscrizione, il produttore provvederà alla compilazione della Scheda di partecipazione secondo il modulo allegato.
.
Art. 8 – Campioni di vino e modalità di prelievo presso le aziende
- Per la partecipazione al concorso le aziende dovranno mettere a disposizione della Commissione Degustazione numero due bottiglie regolarmente confezionate ed etichettate.
- Il prelievo dei campioni sarà effettuato da un delegato all’uopo incaricato dal Comitato organizzatore che si recherà presso le aziende partecipanti e procederà ad un prelievo casuale delle bottiglie del vino iscritto al concorso.
Art. 9 – Conservazione dei campioni
Dal momento del prelievo, i campioni presentati al Concorso saranno conservati dall’ Organizzazione secondo le norme di buona tecnica enologica.
Art. 10– Valutazione dei vini in concorso
La valutazione dei campioni dei vini in concorso nelle tipologie “Vini Bianchi”, “Vini Rossi”, “Vecchie Annate Bianchi”, “Vecchie Annate Rossi”, “Bollicina eroica d’Italia” e “Vermentino d’annata” verrà effettuata in Mulazzo durante le giornate del Premio Bancarel’Vino nella mattinata della domenica. Per la composizione, il funzionamento e i criteri di valutazione della Commissione, si rimanda ai successivi articoli 11, 12 e 13.
Art. 11 – Commissioni di degustazione: composizione e Presidente
- La Commissione di degustazione della preselezione e dei vini finalisti è formata da almeno 6 Commissari, designati dal Comitato Organizzatore così suddivisi:
- Almeno un enologo o tecnico del settore
- Almeno 3 membri a scelta tra qualificati, giornalisti del settore,
- Almeno un membro designato dalla Associazione Strada del Vino dei Colli di Candia e di Lunigiana
- I Commissari, di comune accordo, provvedono alla nomina di un Presidente che coordina i lavori della Commissione.
Art. 12 – Notaio o Pubblico Ufficiale
- I lavori della Commissione di Degustazione avvengono alla presenza di un Notaio o Pubblico Ufficiale estraneo al settore vitivinicolo, formalmente incaricato dall’Ente organizzatore o dal Comitato Organizzatore.
- Il Notaio ha la responsabilità legale del concorso, assiste alle diverse fasi operative e, per l’adempimento delle sue funzioni, si avvale della collaborazione di un segretario verbalizzante.
- Durante i lavori della Commissione di Degustazione procede, con persona di sua fiducia, all’anonimizzazione dei campioni, si fa carico di raccogliere e conservare le schede di votazione, e cura la stesura delle classifiche secondo quanto sancito dal presente regolamento.
Art. 13 – Funzionamento della Commissione e criterio di valutazione
- I vini in concorso, in accordo con le buone prassi di degustazione, vengono esaminati con il seguente ordine: “Vini Bianchi”, “Vini Rossi”, “Vecchie Annate Bianchi”, “Vecchie Annate Rossi”, “Bollicina eroica d’Italia” e “Vermentino d’annata”. Per ciascun vino verrà rispettata le relativa temperatura di servizio.
- Prima di essere sottoposti all’esame delle commissioni di degustazione, i vini – suddivisi per categoria – saranno anonimizzati e codificati mediante l’utilizzo di un apposito codici alfanumerico casuale attribuito da un Notaio (o dal Pubblico Ufficiale).
- Le commissioni valutano i campioni di vino in concorso utilizzando apposite schede in base al metodo di analisi sensoriale Union Internationale des Oenologues. Le valutazioni sono espresse autonomamente da ogni componente. Il punteggio finale di ogni campione è ottenuto dalla media aritmetica dei singoli giudizi numerici, considerando validi i voti di tutti i giurati.
- I lavori della commissione di degustazione avvengono a porte chiuse ed il giudizio della commissione è
- A salvaguardia del prestigio delle aziende partecipanti, non verrà reso noto l’elenco delle aziende i cui vini non sono stati selezionati.
- Ciascuna Azienda partecipante può, per propria documentazione, richiedere entro il 31 dicembre, all’Ente organizzatore, l’invio della copia delle schede di valutazione riferite ai propri vini che saranno opportunamente anonimizzate in merito al nome dei Commissari.
Art. 14 – Premio Bancarel’Vino, Medaglia d’oro e menzioni
- Il Premio Bancarel’Vino viene assegnato al vino che all’interno della tipologia “Vini Bianchi”, “Vini Rossi”, “Vecchie Annate Bianchi”, “Vecchie Annate Rossi”, “Bollicina eroica d’Italia” e “Vermentino d’annata” ha ottenuto il punteggio più alto in assoluto;
- Sono aboliti i Diplomi di Merito (attestati di partecipazione), sostituiti dall’annata 2023 dalle Medaglie d’oro: i vini di qualsiasi categoria che abbiano ottenuto un punteggio medio pari o superiore a 90/100 saranno premiati con l’attestato Medaglia D’oro.
- La Commissione, in accordo con il Comitato Organizzativo, si riserva il diritto di assegnare particolari menzioni a vini/produttori che si siano particolarmente distinti nel settore enologico per motivazioni di carattere sperimentale, qualitativo o ambientale;
- Ogni anno, il Comitato organizzatore può menzionare, invitare e ospitare territori italiani particolarmente vocati per la produzione vitivinicola, per finalità promozionali e per creare un momento di confronto con i produttori locali;
- La proclamazione dei vini vincitori del “Premio Bancarel’Vino” ha luogo la domenica del Premio, in Piazza Dante a Mulazzo a partire dalle ore 19.
Art. 15- Modifica regolamento
- Il presente Avviso è ispirato ai principi di funzionamento del Concorsi enologici nazionali stabiliti dal Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, 16 dicembre
- Il Comitato Organizzatore si riserva il diritto di modificare il presente regolamento.
Art. 16 – Controversie
Per qualsiasi controversia il foro competente è quello di Massa Carrara.
Mulazzo, 3 luglio 2023