Scadenza ore 12,00 di giovedì 29 dicembre 2022

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

VISTA la deliberazione della Giunta Comunale n. 81 del 28/09/2022 relativa a “Erogazione di vantaggi economici per la promozione territoriale del Comune di Mulazzo. Definizione dei Criteri ai sensi dell’art.12 del D.Lgs. 241/90”

DATO ATTO che la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l’attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati sono subordinate alla predeterminazione da parte delle amministrazioni procedenti, nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti, dei criteri e delle modalità cui le amministrazioni stesse devono attenersi;

VISTA la determinazione del Responsabile del Settore Affari Generali e Finanziari n. 596 del 26/11/2022 con cui si approva il presente avviso e la relativa modulistica;

VALUTATO chela consolidata giurisprudenza della Corte dei Conti sul tema delle attribuzioni patrimoniali a terzi, sia di ritenerle corrispondenti ai principi di buona amministrazione ove queste siano necessarie per conseguire i propri fini istituzionali “in considerazione dell’utilità che l’ente o la collettività ricevono dallo svolgimento del servizio pubblico o di interesse pubblico effettuato dal soggetto che riceve il contributo” (tra tutte Sezione regionale di controllo per la Lombardia, deliberazione n. 262/2012/PAR).

RICONOSCIUTO l’interesse generale dell’attività di promozione territoriale come fine proprio dell’Ente Locale a favore della comunità amministrata

VALUTATO che il coinvolgimento di soggetti esterni per lo svolgimento di attività di interesse generale, permetta di perseguire i principi costituzionali di favorire l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati (art. 8 Cost.) e di sussidiarietà orizzontale (art. 118 Cost.).

TUTTO CIO’ PREMESSO

Si informa che il Comune di Mulazzo provvederà a costituire opportuna graduatoria per l’Erogazione di contributi alle Associazioni del Territorio che abbiamo effettuato iniziative nell’interesse generale come sopra indicato
La concessione dei contributi avverrà previa presentazione di una domanda relativa a progetti/attività in corso e concludentesi nel primo semestre del 2023, per le quali si chiede il contributo.
Seguirà istruttoria del responsabile del procedimento nella figura del Responsabile del Servizio Affari Generali e Finanziari relativamente alle domande pervenute e costituite in graduatoria secondo l’ordine di presentazione al protocollo.
La Giunta definirà l’entità del contributo stesso (con atto deliberativo) utilizzando appositi criteri riferiti, per ciascun richiedente, al numero delle iniziative realizzate sul territorio e rendicontate e all’entità del costo complessivo del progetto, come documentato dalle pezze giustificative e allegate all’autocertificazione.

1.FINALITÀ
I contributi del Comune, per l’annualità 2022, sono finalizzati a sostenere e favorire l’attività di privati (escluso persone fisiche) associazioni senza finalità di lucro per le attività di promozione territoriale, ritenute meritevoli sotto il profilo dell’interesse pubblico, che permettano il restauro conservativo di opere d’arte. Sono finanziati gli interventi non ancora conclusi alla data di pubblicazione dell’Avviso.

2. SOGGETTI DESTINATARI
Il Comune, per il conseguimento delle finalità di cui al precedente art. 1 può erogare contributi ad enti, istituzioni e fondazioni, associazioni a larga base rappresentativa, cooperative, gruppi culturali, ambientalistici, sportivi, ricreativi, del volontariato e di impegno sociale ed umanitario, gli organismi di ricerca a base associativa, nonché i singoli privati, escluso persone fisiche.
Gli enti, le associazioni, i gruppi e gli organismi, per accedere ai benefici, debbono:
 essere retti da apposito atto costitutivo e/o statuto;
 svolgere la relativa attività in maniera continuativa e senza finalità di lucro.

3. MODALITÀ DI ATTIVAZIONE DEGLI INTERVENTI
L’intervento dell’Amministrazione Comunale si attua:
– su domanda, cui segue una istruttoria del responsabile degli affari generali;
– su impulso della Giunta Comunale che richiede la collaborazione di associazione o gruppi per svolgere attività riguardanti le finalità istituzionali.

4. MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE E QUANTIFICAZIONE DELLE EROGAZIONI
La Giunta Comunale definisce, con proprio atto deliberativo, quali richieste di contributo ammettere a finanziamento, nonché l’entità del beneficio economico.
Il beneficio economico concesso è quantificato in massimo € 1.500,00 a richiesta e non potrà rappresentare più del 50% della spesa sostenuta.
Con la medesima deliberazione, la Giunta individua le iniziative dei soggetti privati e/o pubblici che si qualificano di particolare interesse, in quanto conferiscono prestigio all’intero territorio per le quali concede il patrocinio e, infine, le iniziative dell’Amministrazione per le quali intende chiedere la collaborazione delle associazioni o dei gruppi. L’approvazione delle concessioni costituirà solo prenotazione di risorse e non farà sorgere alcun diritto di erogazione, potendo l’Amministrazione sospendere o revocare l’erogazione delle risorse finanziarie o altri benefici nei seguenti casi:
• per accertato rilascio di dichiarazioni non rispondenti alla realtà;
• per mancato rispetto delle norme di convenzione.

5. CRITERI DI PREFERENZA
I vantaggi economici richiesti saranno concessi utilizzando i seguenti criteri di preferenza:
1. dal punto di vista soggettivo, saranno privilegiati i contributi richiesti da persone fisiche o giuridiche, dotate o meno di personalità purché non aventi fine di lucro, nel seguente ordine:
a) con sede ed operanti nel territorio comunale;
b) intraprendenza e operosità dimostrata negli ultimi 10 anni con iniziative analoghe senza aver richiesto e ottenuto contributi da parte dell’Ente;
a) dal punto di vista oggettivo, saranno privilegiate le attività annuali o singole attività/iniziative che riguardano restauro di opere d’arte che ne garantiscano la fruibilità e visita gratuita in accordo con amministrazione comunale;

6. DECADENZA DAL CONTRIBUTO
Nel caso di dichiarazioni mendaci, fatte salve le conseguenze penali previste per legge, il beneficiario decade dal contributo assegnato ed è tenuto a restituire ogni somma eventualmente già percepita dal Comune. Egli non potrà concorrere all’assegnazione di contributi di qualsiasi natura da parte del Comune per il triennio successivo. Decadono dal beneficio del contributo assegnato anche i destinatari che non realizzino le iniziative previste, ovvero modifichino sostanzialmente il programma presentato.

7. RESPONSABILITÀ
Il Comune non assume alcuna responsabilità in merito allo svolgimento delle attività e delle iniziative per le quali ha accordato i contributi previsti dal presente atto o il patrocinio. Nessun rapporto di obbligazione verso terzi può essere fatto valere nei confronti del Comune che, verificando situazioni di irregolarità, può sospendere l’erogazione del contributo e, dopo gli accertamenti che riterrà opportuno, deliberarne la revoca. La concessione di attrezzature e strutture è vincolata all’uso autorizzato e nessuna responsabilità potrà essere imputata al Comune per l’uso improprio o non autorizzato degli stessi.

Il presente bando e relativa domanda (redatta obbligatoriamente sull’allegata modulistica) verranno pubblicati nell’albo on line e sul sito istituzionale dell’ente in Amministrazione Trasparente, sezione “Sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici”;

Le domande di contributo dovranno pervenire tassativamente al protocollo dell’ente entro le ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso all’albo pretorio dell’Ente. La relativa graduatoria sarà approvata dalla Giunta Comunale che provvederà contestualmente a quantificare il contributo entro la cifra massima disponibile in Bilancio.

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Pietro Ferrari Vivaldi