Piano Strutturale Intercomunale
Il Piano Strutturale (PS) è uno strumento di pianificazione territoriale, previsto dalla Legge Regionale Toscana n. 65/2014, che delinea le scelte strutturali e strategiche per il governo del territorio comunale o intercomunale.
Piano Operativo Intercomunale
La Legge Regionale 65/2014 ‘Norme per il governo del territorio’ per la pianificazione comunale prevede due strumenti distinti: il Piano Strutturale e il Piano Operativo, che sostituisce il Regolamento Urbanistico della precedente legge regionale. Il Piano Operativo (PO) è lo strumento urbanistico che, partendo dalle ‘linee guida’ formulate dall’Amministrazione nell’Atto di indirizzo, trasforma in “progetto” le scelte già disegnate dal Piano Strutturale, definendo nei dettagli come e quanto si può intervenire nella trasformazione, valorizzazione e tutela del territorio comunale.
Il Regolamento Urbanistico approvato
Sono efficaci da oggi, mercoledì 27 luglio 2011, le norme previste dal Regolamento Urbanistico del Comune di Mulazzo, approvato lo scorso 14 giugno dal Consiglio Comunale con Deliberazione n. 18. L’avviso di approvazione è stato pubblicato questa mattina sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT) n. 30 e, quindi, il nuovo strumento urbanistico è diventato efficace, come previsto dalla legge Regionale 1/2005.
Di seguito sono riportati tutti gli atti e i documenti relativi all’approvazione, in formato pdf.
Adozione
Documenti correlati
con Deliberazione C.C. n. 23 del 27.08.2010
I contenuti del Regolamento Urbanistico si suddividono in Elaborati del Quadro Conoscitivo ed Elaborati del Quadro Progettuale e sono scaricabili in formato pdf. Da mercoledì 29 settembre 2010 gli atti e gli elaborati del Regolamento Urbanistico adottato, sono depositati, in libera visione per 60 giorni presso l’Ufficio Tecnico del Comune affinchè possano essere presentate Osservazioni da parte degli interessati in ordine ai contenuti specifici del Regolamento Urbanistico, ai sensi dell’art. 17, co. 2, L.R.T. 1/2005.
Documentazione Correlata:
Elaborati del Quadro Conoscitivo del Regolamento Urbanistico
Aree ed insediamenti urbani e il territorio rurale
Scala 1:10000
Schedatura del patrimonio edilizio esistente
Tavola sinottica- Scala 1:10000
Analisi e indagini sul territorio aperto
Carta dell’uso del suolo
loc. Campoli-Lusuolo-Castevoli-Sogaglia-Terceretoli-Foce-Pradola-Rivazzo-Montale-Canossa-Il Casino-Valdistola-Arsio-Canciola-La Cantina-Costa d’Arzola-Fontanasacqui
Carta dell’uso del suolo
Cravilla-Gavedo-Groppoli-Arpiola Pianturcano-Mulazzo-Pozzo-Cassana-Castagnetoli-Villa Ghelfi-Busatica
Carta dell’uso del suolo
Madonna del monte-La Crocetta-Mozzacoda-Farinotti-Case Bronzo
Carta dell’uso del suolo
Montereggio-Piana di Romana-Parana-Casa di Loia-Ponte S.Giuseppe-La Piana
Carta dell’uso del suolo
Mulazzo-Gavedo-Casa di Loia-Madonna del Monte
Analisi e indagini sul territorio urbanizzato
- Componenti essenziali e secondari degli insediamenti
Lusuolo-Campoli - Componenti essenziali e secondari degli insediamenti
Rivazzo-Pradola-Ponte Magra-Montale-Canossa - Componenti essenziali e secondari degli insediamenti
Il Casino-Valdistola-Arsio-Canciola-La Cantina-Costa d’Arzola-Fontanasacqui - Componenti essenziali e secondari degli insediamenti
Cravilla-Gavedo-Groppoli (Stallone,Serla,Talavorno,San Benedetto) - Componenti essenziali e secondari degli insediamenti
Arpiola-Pianturcano - Componenti essenziali e secondari degli insediamenti
Mulazzo-Pozzo-Farinotti-Cassana - Componenti essenziali e secondari degli insediamenti
Castagnetoli-Villa Ghelfi-Busatica-Cassana - Componenti essenziali e secondari degli insediamenti
Madonna del Monte-La Crocetta-Mozzacoda-Farinotti - Componenti essenziali e secondari degli insediamenti
Montereggio-Case Bronzo-Piana di Romana - Componenti essenziali e secondari degli insediamenti
Parana-Casa di Loia-Ponte San Giuseppe-La Piana - Componenti essenziali e secondari degli insediamenti
Castevoli ( Pieve e Borgo)-Sogaglia-Terceretoli-Foce-Fontanasacqui - Componenti del sistema del verde
Tavola sinottica – 1:10000 - Componenti del sistema del verde
Tavola sinottica 1 – 1:2000 - Componenti del sistema del verde
Tavola sinottica 2 – 1:2000 - Componenti del sistema del verde
Tavola sinottica 3 – 1:2000 - Componenti del sistema del verde
Tavola sinottica 4 – 1:2000 - Schedatura del patrimonio edilizio esistente
Serla-Stallone - Schedatura del patrimonio edilizio esistente
San Benedetto-Stallone - Schedatura del patrimonio edilizio esistente
Cravilla-Montese - Schedatura del patrimonio edilizio esistente
Gavedo-Arsio - Edifici ed aree di valore
Scala 1:10000
Elaborati del Quadro progettuale del Regolamento Urbanistico
- Tav. 2.a
Scala 1:10000
Carte del Quadro generale delle Previsioni
- Tav. 2.b
Scala 1:2000
Indagini Geologiche-Tecniche
- Relazione tecnica
- Tav. 3.a
Arpiola-Ponte Teglia-Castagnetoli-Pozzo-Busatica - Tav.3.b
Mulazzo-Talavorno-Cravilla-Canossa-Boceda - Tav. 3.c
Gavedo-Lusuolo-Ponte Magra-Foce-Montereggio-Parana - Tav. 4.a
Arpiola - Tav.4.b
Gavedo - Relazione Generale
- Norme e regole di governo, attuazione e gestione
- Appendice “A”
Schede-norma delle previsioni di trasformazione urbanistiche ed edilizie - Appendice “C”
Programma di intervento per l’abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche - Appendice “D”
Il dimensionamento degli insediamenti